Il Trabattello Professional in acciaio Svelt rappresenta una delle soluzioni più affidabili per chi lavora quotidianamente in quota, sia in ambienti interni che esterni. Nato per rispondere alle esigenze di imprese edili, installatori, manutentori, decoratori e operatori del settore industriale, questo trabattello è costruito per garantire resistenza, sicurezza e versatilità nel rispetto delle normative italiane sulla prevenzione degli infortuni.
Dotato di una struttura modulare in acciaio zincato, il trabattello è pensato per essere configurato con diverse combinazioni di elementi: piani lavoro, parapetti, paraginocchia, scalette interne, staffe stabilizzatrici, ganci di ancoraggio e ruote frenanti. Ogni componente è progettato per integrarsi con precisione al resto della struttura e per rispondere a elevati standard qualitativi.
L’intero sistema nasce per garantire la massima protezione all’operatore durante tutte le fasi di lavoro: salita, stazionamento, operazioni manuali e discesa. La facilità di montaggio, la modularità e la possibilità di trasporto lo rendono uno strumento indispensabile in cantieri moderni e dinamici.
La resistenza meccanica del trabattello Professional è garantita dalla qualità dell’acciaio utilizzato per tutti i suoi elementi portanti. I montanti, i traversi orizzontali e le crociere diagonali sono realizzati in acciaio zincato elettroliticamente, un trattamento che protegge nel tempo contro ruggine, ossidazione e usura dovuta agli agenti atmosferici.
Le saldature industriali sono eseguite secondo precisi standard di qualità, con controlli su ogni lotto di produzione. La configurazione geometrica della struttura, composta da triangolazioni e agganci rapidi, crea un corpo rigido e resistente, capace di sopportare carichi distribuiti fino a 200 kg/m² sul piano di lavoro.
Ogni elemento si innesta con precisione al successivo, garantendo non solo la stabilità verticale ma anche una resistenza laterale essenziale durante l’uso pratico. L’adozione di crociere diagonali in acciaio pieno riduce al minimo i fenomeni di flessione, oscillazione e deformazione della struttura.
Uno dei punti di forza del trabattello Professional Svelt è la possibilità di configurarlo secondo le proprie necessità. Il sistema è completamente modulare e ogni elemento può essere aggiunto, sostituito o rimosso con facilità.
Tra i principali moduli troviamo:
Grazie a questa flessibilità, il trabattello si adatta perfettamente a una vasta gamma di contesti: lavori di breve durata in ambienti chiusi, operazioni prolungate in esterni, manutenzioni impiantistiche, installazioni elettriche, pittura e rifiniture, montaggi di controsoffitti, interventi su facciate e molto altro.
Il trabattello Professional è una piattaforma di lavoro su ruote perfetta per molteplici settori. La sua semplicità di utilizzo, la struttura robusta e la sicurezza integrata lo rendono uno strumento insostituibile per professionisti che operano in ambienti complessi.
Tra le applicazioni più frequenti:
Che tu sia un muratore, un installatore elettrico, un decoratore o un manutentore industriale, il trabattello Professional diventerà uno degli strumenti più versatili e sicuri del tuo lavoro quotidiano.
La sicurezza è il pilastro centrale attorno al quale è stato progettato il trabattello Professional Svelt. Ogni componente è pensato per ridurre al minimo i rischi di caduta, scivolamento o errore durante l’utilizzo, nel pieno rispetto delle norme in materia di prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro.
In particolare, questo modello è conforme al Decreto Legislativo 81/2008, che disciplina le modalità di utilizzo delle attrezzature temporanee per lavori in quota. La normativa italiana impone precise condizioni per l’impiego di trabattelli, tra cui:
Il trabattello Svelt è progettato per soddisfare integralmente queste richieste. Grazie all’elevata qualità costruttiva e alla dotazione completa di accessori di sicurezza, rappresenta una delle scelte più affidabili per il professionista italiano.
Ogni trabattello della linea Professional è composto da una serie di moduli e accessori che ne determinano la funzionalità e la sicurezza. Di seguito un elenco completo dei principali elementi:
La base del trabattello è costituita da un telaio in acciaio verniciato dotato di quattro ruote pivotanti con freno, che permettono lo spostamento agevole della struttura anche in ambienti interni. I freni integrati consentono di bloccare saldamente il trabattello una volta posizionato, evitando movimenti indesiderati durante l’uso.
Per garantire una perfetta orizzontalità del trabattello anche su pavimenti lievemente irregolari, la base può essere equipaggiata con livellatori telescopici. Questi permettono di compensare piccoli dislivelli in modo rapido e sicuro.
I moduli verticali, o campate, sono costituiti da montanti con pioli zigrinati antiscivolo. Ogni elemento si incastra al successivo grazie a un sistema di aggancio a pressione con bloccaggio automatico. Le crociere diagonali fissate tra i montanti formano triangoli strutturali rigidi, che migliorano la stabilità verticale e laterale.
Le diagonali collegano i punti opposti dei moduli, irrigidendo la struttura. I traversi orizzontali, invece, permettono di mantenere la distanza costante tra i montanti. Entrambi sono realizzati in acciaio zincato resistente alla torsione e all’usura da cantiere.
Il piano di lavoro è uno degli elementi più importanti. Costruito con multistrato marino ad alta densità, ha una superficie antisdrucciolo, resistente all’umidità e ai carichi. Il piano può includere una botola apribile per il passaggio verticale, e presenta un sistema di bloccaggio antivento che lo tiene ancorato ai montanti.
I fermapiedi, fissati perimetrali al piano, impediscono la caduta accidentale di oggetti. I parapetti superiori proteggono l’operatore da ogni lato, costituendo una vera e propria barriera di sicurezza. L’insieme dei due sistemi è conforme al D.Lgs. 81/08.
Elemento spesso trascurato, il paraginocchia è un accessorio fondamentale per aumentare il grado di protezione. Posizionato sopra il parapetto, impedisce il ribaltamento o il passaggio involontario del busto oltre il bordo, migliorando la postura e la sicurezza durante il lavoro.
Conforme alle norme italiane, l’accesso ai piani di lavoro deve avvenire dall’interno della struttura, senza arrampicate esterne. La scaletta interna è fissata ai montanti e permette di salire e scendere in sicurezza. Disponibile in varie versioni (singola o doppia).
Le staffe stabilizzatrici si montano sulla base e allargano l’area d’appoggio del trabattello. Sono obbligatorie per configurazioni medio-alte e in esterni, e raccomandate anche per interni in caso di superfici lisce. Si installano rapidamente tramite morsetti a vite o ganci rapidi.
Quando si opera a determinate altezze o in zone ventose, è consigliabile fissare il trabattello a una parete. Il gancio di ancoraggio è regolabile e si adatta a pareti, pilastri o elementi verticali in muratura o acciaio.
Per i possessori di trabattelli già in uso, esistono kit che consentono l’adeguamento alla normativa vigente. Parapetti, piani nuovi, ganci, staffe o blocchi di sicurezza sono disponibili come ricambi o estensioni.
Ogni componente del trabattello Professional può essere contraddistinto da un codice colore che ne facilita il montaggio:
Questa suddivisione rende più semplice il riconoscimento dei pezzi durante le operazioni di montaggio e smontaggio, riducendo tempi e rischi di errore, specialmente in cantieri con più operatori.
Il trabattello Svelt si monta senza utensili grazie a un sistema ad innesto con blocchi a pressione o viti a manopola. Gli elementi sono leggeri, maneggevoli e numerati per facilitare l’ordine. Ogni fase è descritta nel manuale illustrato incluso, che guida l’operatore passo dopo passo. In media, un operatore esperto può completare il montaggio in 15–20 minuti.
Utilizzare un trabattello in sicurezza significa seguire con attenzione alcune buone pratiche che riducono il rischio di infortuni e garantiscono stabilità durante tutta la fase operativa. Il trabattello Professional è pensato per facilitare il lavoro, ma va comunque maneggiato con responsabilità e consapevolezza.
Prima di tutto, assicurati di lavorare su una superficie piana e solida. Verifica che non ci siano pendenze, dislivelli, fori o ostacoli. Il montaggio va sempre eseguito da almeno due persone e con l’uso di guanti e scarpe antinfortunistiche.
Segui le istruzioni del manuale e procedi dal basso verso l’alto, partendo dalla base e installando gradualmente i moduli intermedi, le diagonali e i parapetti. Installa il piano di lavoro con i fermapiedi e, se previsto, la botola e la scaletta interna.
Prima di salire, controlla che:
È vietato salire sui montanti esterni o lavorare senza parapetti. L’accesso deve avvenire unicamente tramite scaletta interna, mai arrampicandosi all’esterno. Non spostare mai il trabattello con operatori sopra. Durante le operazioni, tieni sempre entrambi i piedi sul piano e mantieni una postura bilanciata.
Il trabattello si smonta in ordine inverso rispetto al montaggio. Sgancia i parapetti, rimuovi le diagonali e infine separa i moduli verticali, facendo attenzione a non danneggiare gli innesti. Le ruote vanno sbloccate solo a struttura completamente vuota. Conserva i componenti in un luogo asciutto e ordinato.
Un corretto programma di manutenzione assicura al trabattello una lunga durata e ne preserva la funzionalità e la sicurezza nel tempo. Di seguito alcune buone pratiche da seguire regolarmente.
Quando il trabattello non viene utilizzato per lunghi periodi, è consigliabile:
Evita di lasciare la struttura montata in ambienti ventosi o esposti alle intemperie, a meno che non sia ancorata e coperta da una protezione.
Anche con un trabattello professionale di alta qualità come quello Svelt, alcuni comportamenti errati possono compromettere la sicurezza dell’operatore. Ecco i più frequenti errori da evitare assolutamente:
Sì, è progettato nel pieno rispetto del D.Lgs. 81/2008, che regola l’uso delle attrezzature temporanee per lavori in quota in Italia. Ogni componente è pensato per garantire sicurezza, stabilità e rispetto delle regole sul lavoro.
Sì. In configurazioni medio-alte o in ambienti esterni, le staffe sono obbligatorie per aumentare la base di appoggio e prevenire ribaltamenti. Anche in interni, su pavimenti lisci o irregolari, è sempre consigliato usarle.
Assolutamente no. Il trabattello deve essere spostato solo quando è vuoto e smontato almeno in parte. Le ruote vanno bloccate sempre prima di salire sul piano.
Sì. È realizzato in legno marino multistrato con superficie trattata antisdrucciolo, resistente all’umidità, al calpestio e alle abrasioni. Disponibile anche con botola integrata.
Ogni piano lavoro supporta fino a 200 kg/m², ovvero due operatori con attrezzatura leggera. È importante non superare mai questa soglia per garantire l’integrità strutturale.
Tramite la scaletta verticale interna, fissata saldamente alla struttura. È vietato arrampicarsi all’esterno per motivi di sicurezza.
Sì. L’acciaio zincato protegge dalla corrosione e dagli agenti atmosferici. È però fondamentale montare sempre le staffe stabilizzatrici e, dove necessario, i ganci di ancoraggio a parete.
Sì. Il sistema modulare ad innesto rapido consente il montaggio senza attrezzi speciali. Due persone possono assemblare la struttura in circa 20–30 minuti, seguendo le istruzioni allegate.
Sì. Tutti i componenti del trabattello Professional sono disponibili come ricambi singoli: parapetti, piani, ruote, scalette, crociere e molto altro. Inoltre, è possibile aggiornare strutture più datate con kit di adeguamento a norma.
Contattaci attraverso il sito nonsoloscale.com: un esperto ti aiuterà a individuare il modello più adatto in base alle tue esigenze operative, al tipo di lavoro e al contesto (interno, esterno, altezza richiesta, spostamenti frequenti, ecc.).
Il Trabattello Professional in acciaio Svelt rappresenta il connubio perfetto tra sicurezza, resistenza e praticità. Ideale per chi lavora quotidianamente in quota, è progettato per durare nel tempo e garantire condizioni operative ottimali. La sua configurazione modulare, unita a una dotazione completa di accessori, lo rende adatto a ogni tipo di lavoro, dai cantieri edili agli interventi di manutenzione civile o industriale.
Sul nostro sito nonsoloscale.com puoi trovare tutti i modelli disponibili, insieme a schede tecniche, configurazioni personalizzabili e consulenza gratuita. Ogni trabattello viene selezionato con cura per offrire al professionista italiano solo il meglio in termini di qualità e affidabilità.
Non aspettare. Visita la sezione Trabattelli su nonsoloscale.com e scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze. Per qualsiasi dubbio, preventivo o richiesta specifica, puoi contattare il nostro team via telefono, e-mail o WhatsApp. Ti guideremo passo dopo passo nella configurazione ideale del tuo trabattello professionale.
nonsoloscale.com – La sicurezza sale con te.