Scala in alluminio Facal DELTA DL/3 — scheda specifica
La DL/3 è la versione a 3 gradini della serie professionale DELTA, pensata per interventi rapidi in manutenzione, negozi e magazzino quando servono compattezza, stabilità e una posizione di lavoro confortevole. Mantiene la doppia inclinazione tipica della gamma: rampa a 68° per una salita naturale e parte posteriore a 75° per ridurre l’ingombro e avvicinare l’operatore al punto di lavoro.
EN 131D.Lgs. 81/2008Portata 150 kgUso professionale
Dimensioni e dati principali (DL/3)
| Parametro | Valore | Note |
|---|---|---|
| Inclinazione rampa | 68° | Salita più comoda e sicura |
| Inclinazione posteriore | 75° | Minore ingombro a lavoro |
| Profondità gradini | 82 mm | Appoggio ampio antiaffaticamento |
| Dimensioni pedana | 270 × 100 mm | Acciaio speciale con 50 nervature |
| Portata massima | 150 kg | Operatore + utensili/materiali |
| Test di fatica | 50.000 cicli @ 1500 N | Uso professionale |
* L’“altezza di lavoro” è un valore indicativo riferito all’altezza alla quale, in media, un operatore può operare con le braccia alzate.
Costruzione e dotazioni (serie DELTA)
Struttura
- Alluminio con montanti tubolari anteriori 42×20 mm e posteriori 35×20 mm.
- Gradini da 82 mm fissati ai montanti con tecnologia autoperforante.
- Pedana in acciaio speciale 270×100 mm, 50 nervature profonde, parte inferiore con bordi perimetrali ribordati e nervature su tutta la superficie; prove fino a ≈2600 N (> 265 kg) sul componente.
Componenti
- Cerniera ricavata da tubo sagomato 35×20 mm.
- Paracorpo superiore con vasca portaoggetti.
- Terminali in ABS ad alta aderenza.
- Biella di collegamento e distanziale di centratura.
- Cinghie di sicurezza: non previste sulla DL/3 (disponibili da DL/5 in poi).
Nota su portata e test: i test della pedana a ≈2600 N verificano la resistenza del singolo componente. La portata della scala rimane 150 kg e non va superata.
Ambiti d’uso consigliati
- Allestimenti e manutenzioni leggere in retail e uffici.
- Attività di magazzino a basse altezze (prelievo, inventario, etichettatura).
- Installazioni e piccole finiture in casa o cantiere leggero nel rispetto delle norme.
Uso corretto e sicurezza
- Usare su superfici piane, asciutte e stabili; verificare l’apertura completa del compasso.
- Orientare la scala con la rampa a 68° verso l’operatore; sfruttare la vasca portaoggetti per ridurre salite e discese.
- Non superare 150 kg (operatore + attrezzi/materiali).
- Controlli periodici a puntali, cerniere, biella e gradini; sostituire element i usurati.
- Mantenere, ove possibile, tre punti di contatto durante il lavoro.
FAQ — DL/3
Che altezza di lavoro consente la DL/3?
Indicativamente 252 cm. È un valore medio di riferimento; valutare sempre l’idoneità rispetto all’applicazione reale.
La DL/3 ha le cinghie di sicurezza?
No. Le cinghie in poliestere sono previste dalla DL/5 in su.
Qual è il peso e l’ingombro da chiusa?
Pesa circa 3,8 kg e misura 137 cm da chiusa. Valutare le dimensioni del bagagliaio se deve essere trasportata in auto.
È conforme alle norme?
Sì: EN 131 e D.Lgs. 81/2008, nel rispetto di istruzioni e limiti del costruttore.
In cosa differisce dalla DL/4?
La DL/4 offre un’altezza di lavoro indicativa di 274 cm (≈ +22 cm rispetto alla DL/3) e pesa circa 4,4 kg (≈ +0,6 kg).
La pedana regge più di 150 kg?
La pedana ha superato prove di resistenza fino a ≈2600 N (> 265 kg) come componente. La portata certificata della scala resta però 150 kg e non va superata.
Avvertenze
Specifiche e dotazioni possono variare senza preavviso. Le conformità sono valide se la scala è utilizzata secondo manuale e limiti del costruttore. Verificare sempre etichetta e istruzioni aggiornate.
