Vai subito alle categorie delle scale retrattili in acciaio su nonsoloscale.com:
Le scale retrattili da soffitta di nonsoloscale.com sono scale in acciaio a scomparsa, pensate per l’accesso sicuro a soffitte, sottotetti, solai tecnici e soppalchi. Sono scale retrattili a soffitto con botola, studiate per ridurre l’ingombro quando sono chiuse e offrire una salita comoda quando sono aperte.
In questa guida pratica vediamo passo dopo passo come montare una scala retrattile in acciaio, quali misure servono (foro botola, altezza pavimento-soffitto, spessore solaio) e quali controlli fare su spazio di apertura e ingombro a terra. Tutti i riferimenti sono dedicati esclusivamente alle scale retrattili in acciaio nonsoloscale.com, disponibili in pronta consegna fino a circa 3 metri di altezza locale.
Le tipologie coinvolte sono:
Tutti questi modelli, nella configurazione proposta da nonsoloscale.com in questa guida, sono solo in acciaio: non vengono trattate scale retrattili in legno o in alluminio.
Per scegliere e installare correttamente una scala retrattile per soffitta è fondamentale partire dalle misure. Senza misure corrette è impossibile abbinare il modello giusto e ottenere una scala davvero comoda.
Il primo dato è la misura del foro botola (larghezza × profondità). Le scale retrattili a soffitto di nonsoloscale.com sono disponibili con fori tipici da 50, 60, 70 e 80 cm di larghezza e profondità variabile in base al modello. Parliamo quindi di scale retrattili con botola già predisposta.
Se hai dubbi sulle misure minime delle scale retrattili o sulle dimensioni delle scale retrattili per soffitta, puoi inviare misure e foto del vano direttamente a info@nonsoloscale.com per un controllo preventivo.
La seconda misura è l’altezza pavimento-soffitto, cioè la distanza fra il pavimento del locale inferiore e il lato interno del solaio dove sarà fissato il cassonetto. Le scale retrattili in pronta consegna coperte da questa guida arrivano fino a circa 3,00 m di altezza locale.
Per montare correttamente una scala retrattile è essenziale misurare anche lo spessore del solaio. Questo dato serve per:
Nella scheda di ogni modello su nonsoloscale.com è indicato lo spessore di solaio supportato. Prima di procedere al montaggio verifica che il tuo solaio rientri nel campo previsto.
Oltre a foro e altezza, devi controllare lo spazio di apertura e l’ingombro a terra della scala retrattile.
Un buon controllo preliminare dell’ingombro è ciò che rende davvero comoda una scala retrattile in acciaio: è qui che si giocano le misure giuste per un utilizzo quotidiano senza problemi.
Tutte le scale retrattili da soffitta di nonsoloscale.com (a pantografo, a settori, motorizzate, per terrazzi e verticali a parete) sono progettate per essere fissate con il kit in dotazione. Non vanno murate e non vanno tassellate direttamente nella muratura o nel solaio con sistemi improvvisati.
Il kit fornito con ogni scala include staffe, angolari e viti specifiche per collegare il cassonetto in acciaio al solaio o alla struttura di supporto, rispettando le indicazioni del produttore.
L’unica eccezione è il modello verticale autoportante PALCO (la scala retrattile a palo per soppalchi aperti):
Tutti gli altri modelli (scale retrattili a soffitto, per terrazzi, verticali a parete) vanno fissati esclusivamente con il loro kit originale, senza murare la struttura e senza aggiungere tasselli non previsti dal manuale.
Quando si installa una scala retrattile a soffitto, il cassonetto in acciaio non deve aderire completamente alle pareti del foro. Per garantire un’apertura regolare della botola e un perfetto funzionamento del pacco scala servono piccole distanze tecniche:
Queste distanze sono particolarmente importanti per le scale retrattili con botola più pesanti (per esempio modelli motorizzati o con pannello coibentato), perché la corsa di apertura è più ampia.
Le scale retrattili a pantografo e le scale retrattili a settori fornite da nonsoloscale.com arrivano già assemblate: il lavoro principale consiste nel fissare il cassonetto, regolare la lunghezza della scala e verificare l’ingombro a terra.
Al termine verifica che la scala si richiuda completamente dentro il cassonetto, che la botola chiuda bene e che non ci siano giochi anomali.
Le scale retrattili per terrazzi sono una categoria particolare di scale retrattili per esterno: servono per l’accesso al tetto attraverso una botola posta sulla copertura.
Il loro cassonetto è studiato con gradini intermedi all’interno della struttura, in modo da congiungersi correttamente con la guaina di copertura e proteggere l’accesso dall’umidità e dalla pioggia.
Anche per queste scale, la struttura mobile è in acciaio zincato, con gradini antiscivolo e portata fino a 150 kg (testata con carico statico di 260 kg, secondo i modelli riportati sul sito).
Le scale retrattili verticali di nonsoloscale.com sono pensate per soppalchi, aperture su pareti verticali e accessi tecnici. Esistono due famiglie principali:
Il modello PALCO lavora appoggiato a pavimento e salendo verso il soppalco. Per garantire la massima stabilità:
Anche in questo caso la struttura è solo in acciaio, con gradini antiscivolo e portata idonea all’uso regolare.
Dopo il montaggio della tua scala retrattile da soffitta, verticale o per terrazzo, esegui sempre una serie di controlli finali:
Se qualcosa non ti convince, fermati e contatta l’assistenza di nonsoloscale.com (via email a info@nonsoloscale.com o, per preventivi dedicati, preventivi@nonsoloscale.com) prima di utilizzare la scala.
Per montare correttamente una scala retrattile per soffitta devi conoscere: larghezza e profondità del foro botola, altezza pavimento-soffitto (fino a 3 m per i modelli in pronta consegna) e spessore del solaio. Queste tre misure permettono di scegliere la scala retrattile più adatta e verificare l’ingombro a terra e lo spazio di apertura.
Sì. In questa guida parliamo esclusivamente delle scale retrattili in acciaio proposte su nonsoloscale.com: strutture e gradini in acciaio zincato o verniciato, con botola integrata. Non vengono trattate scale retrattili in legno o in alluminio.
No. Le scale retrattili a soffitto, le scale retrattili per terrazzi e le scale retrattili verticali a parete vanno fissate esclusivamente con il kit in dotazione, che comprende staffe, piastre e viti specifiche. Non vanno murate nella struttura e non vanno fissate con tasselli improvvisati. L’unico modello che richiede tasselli aggiuntivi è il PALCO verticale autoportante, che deve essere tassellato a pavimento con 6 tasselli adeguati.
Sì. Oltre alle scale retrattili da soffitta a botola, su nonsoloscale.com trovi scale retrattili per soppalchi, scale retrattili verticali e scale retrattili per terrazzi. Tutte sono in acciaio e studiate per diversi tipi di aperture: a soffitto, a parete o su coperture esterne.
La logica di base è la stessa (foro, cassonetto, fissaggio con il kit), ma le scale retrattili motorizzate hanno componenti elettrici e automatismi che richiedono più attenzione. Per questi modelli è consigliabile affidare il collegamento elettrico e i collaudi finali a personale qualificato.
Le scale retrattili in acciaio considerate in questa guida sono disponibili in pronta consegna fino a circa 3 metri di altezza pavimento-soffitto. Per altezze maggiori puoi richiedere una soluzione personalizzata tramite info@nonsoloscale.com o preventivi@nonsoloscale.com.
Sì, molti clienti installano la propria scala retrattile a soffitto in autonomia, soprattutto per utilizzi domestici. Serve però una buona manualità, l’attrezzatura di base e il rispetto scrupoloso del manuale di montaggio. In ambito professionale o quando la scala serve come accesso fisso per il lavoro, è preferibile affidarsi a un installatore qualificato.
Una scala retrattile comoda deve appoggiare a terra con l’angolo giusto, senza costringere a salire troppo inclinati o troppo verticali. Dopo il fissaggio, apri completamente la scala, lascia che i piedini si appoggino a terra e verifica che l’ultimo gradino sia stabile e che ci sia spazio sufficiente davanti alla scala per salire in sicurezza.
ORARIO DALLE 9 ALLE 12 E DALLE 14 ALLE 18 DA LUNEDI AL VENERDI