Ricambi trabattelli per le maggiori marche costruttrici
In questa pagina trovi ricambi trabattelli originali per sistemi in acciaio e alluminio: ruote con freno, piani con botola, correnti, diagonali, telai, stabilizzatori telescopici, piedini regolabili, scale interne, fermapiedi, parapetti, giunti e clip di bloccaggio. Offriamo assistenza per identificare il pezzo corretto e fornire una soluzione rapida e affidabile, con attenzione a misure, attacchi e portate.
Perché acquistare qui
Competenza tecnica: supporto nella scelta in base a modello, anno e famiglia costruttiva.
Originali e compatibili: fornitura di componenti OEM o equivalenti di qualità quando disponibili.
Riduzione tempi di fermo: guida rapida all’identificazione per evitare errori e doppie spedizioni.
Prezzi chiari: offerte complete con codici, quantità e tempi di approvvigionamento.
Assistenza post-vendita: consigli di montaggio, manutenzione e verifica periodica.
Come scegliere il ricambio giusto
Segui questa check-list pratica prima di richiedere un preventivo:
Marca e famiglia: individua produttore e serie (acciaio/alluminio, diametro tubo, altezza modulo).
Anno indicativo: alcuni dettagli variano per lotto o aggiornamenti costruttivi.
Tipo di accesso: pioli verticali o scala interna; piano con o senza botola; verso di apertura.
Stato d’uso: fotografare pieghe, usure, deformazioni, ossidazioni, giochi eccessivi.
Documenti: manuale, esploso, etichette sul telaio o sul piano, eventuali codici incisi.
Quantità: ruote in coppia/quadrupla, set parapetti perimetrali, kit fermapiede, numero di correnti/diagonali.
Destinazione: indirizzo, recapito e note logistiche (accesso, orari, presenza ascensori).
Categorie di ricambi
Ruote con freno
Le ruote influenzano manovrabilità, arresto e stabilità. Verifica diametro (es. 160/200/250 mm), larghezza battistrada, materiale (gomma, poliammide), attacco (piastra a fori o perno), distanza fori e carico per ruota. L’altezza complessiva deve mantenere costante la quota del piano per non alterare baricentro e verticalità.
Freno a pedale o leva; verifica lo sforzo di bloccaggio.
Carico di esercizio adeguato alla famiglia del trabattello.
Piedini regolabili e basette
Indispensabili per compensare dislivelli: misura passo filetto, diametro asta, corsa utile, dimensione piastra e presenza di snodo per appoggio su piani irregolari. Verifica la compatibilità con la boccola del telaio e il sistema di blocco.
Stabilizzatori telescopici
Aumentano l’impronta a terra e riducono oscillazioni e rischio di ribaltamento. Controlla lunghezze min/max, giunti, punti di ancoraggio e angolo consigliato. In molte configurazioni sono necessari oltre determinate altezze di lavoro.
Piani di lavoro con/senza botola
Devono sostenere il carico nominale e consentire passaggi sicuri. Misura lunghezza, larghezza, spessore, tipo di rivestimento, travi di rinforzo, ganci e verso di apertura della botola. Evita soluzioni generiche: i ganci possono non ancorarsi correttamente.
Correnti, diagonali e telai orizzontali
Contribuiscono alla rigidezza del sistema. La diagonale ha una lunghezza precisa; differenze minime impediscono l’innesto dei ganci. Per i correnti verifica tipo di attacco (gancio a gravità, perno a molla, campana), spessori del profilo e interassi previsti.
Parapetti, corrimani e fermapiedi
Elementi di protezione collettiva. L’altezza del parapetto principale, l’intermedio e il fermapiede devono rispettare le quote previste dalla famiglia del trabattello. I set perimetrali sono dedicati a piani pieni o con botola.
Telai laterali e montanti
Ricambi strutturali: verifica altezza modulo (es. 1,6–2,0 m), passo pioli, diametro tubo (42/50 mm), attacchi integrati per correnti/diagonali. Un telaio non congruente altera tutte le quote.
Giunti, spine, clip e accessori di bloccaggio
Componenti piccoli ma determinanti. Sostituisci elementi deformati o con molle cedute. Usa formati e finiture compatibili con il sistema di riferimento.
Compatibilità (non è possibile solo con le misure)
La compatibilità dipende da geometrie dei telai, altezze modulo, diametri dei tubi e sistemi di collegamento. Prima di ordinare un ricambio, devi capire esattamente a quale modello si riferisce il trabattello in tuo possesso
Marchi trattati
Gestiamo ricambi per linee diffuse in Italia: Svelt, Facal, Gierre, Frigerio, STP, Ippis e altri sistemi compatibili. I nomi menzionati appartengono ai rispettivi titolari e sono indicati esclusivamente per l’identificazione dei componenti.
Svelt: famiglie in acciaio/alluminio, set completi di piani, parapetti, scale interne e stabilizzatori.
Facal: telai e accessori per sistemi con tubo 42/50 mm; ampia disponibilità di ruote e piani.
Gierre: moduli professionali con piani a botola, parapetti perimetrali e componentistica rinforzata.
Frigerio: soluzioni in acciaio e alluminio, ricambi strutturali e componenti di irrigidimento.
STP: sistemi modulari per uso intensivo, ricambi per correnti, diagonali, telai e stabilizzatori.
Ippis: telai laterali, piani, corrimani, fermapiedi e componenti di collegamento.
Identificazione tramite foto e dati
Per accelerare l’identificazione del ricambio se non sei sicuro del modello, invia foto nitide dei punti di attacco, delle ruote (con particolare su freno e piastra/perno), delle etichette o targhette presenti su telai o piani. Aggiungi misure rilevate con metro o calibro e l’anno di acquisto approssimativo.
Vista generale del trabattello montato.
Dettaglio dei giunti, ganci, perni a molla, campane.
Dimensioni del piano (lunghezza, larghezza, spessore).
Diametro dei tubi (indicativamente 42 o 50 mm).
Interassi tra i pioli e altezze modulo.
Codici presenti su eventuali etichette.
Procedura d’ordine
Dopo aver accertato il modello /famiglia del trabattello puoi ordinare direttamente sul nostro sito
Qualora non fossi in grado di accertare il modello contattaci via email o WhatsApp.
Tempi, spedizioni e imballi
I tempi variano in base a disponibilità e tipologia di componente. Ricambi standard (ruote, clip, correnti, diagonali) hanno generalmente tempi più rapidi rispetto a telai, piani speciali o scale interne. Ogni spedizione utilizza imballi idonei per proteggere ganci, mozzi e rivestimenti.
Conferma d’ordine con data stimata di partenza.
Tracciamento quando disponibile.
Opzioni di consegna su appuntamento ove previste dal corriere.
Manutenzione e sicurezza
Un programma di verifiche riduce fermi e rischi. Esempio di routine consigliata:
Prima dell’uso: controlla ruote, freni, verticalità, parapetti e innesti.
Straordinaria: dopo urti/cadute o sovraccarichi controlla tutti i componenti strutturali.
Sostituisci senza ritardi i componenti danneggiati con ricambi adeguati alla tua famiglia di trabattello e segui le indicazioni del costruttore per montaggio e limiti d’uso.
FAQ
Come verifico che una ruota con freno sia compatibile?
Misura diametro ruota (es. 200 mm), attacco (piastra o perno), distanza dei fori della piastra, diametro del perno e carico per ruota. Confronta con la ruota esistente o con la scheda del costruttore.
Posso sostituire un piano senza botola con uno con botola?
Sì, se il sistema lo prevede e se dimensioni, ganci e classe di carico sono compatibili. La botola deve aprirsi nel verso corretto rispetto alla salita.
I parapetti sono universali?
No, ogni trabattello ha le sue misure e dime, per cui assicurati del modello. Quote, attacchi e lunghezze variano tra famiglie. Utilizza set compatibili con il tuo piano (pieno o con botola) e con i telai installati.
Quando devo cambiare le diagonali?
Se piegate, con ganci usurati o se l’innesto richiede forza anomala. Una diagonale fuori misura compromette geometria e rigidità.
42 mm o 50 mm: cosa cambia?
Riguarda il diametro tubo dei telai e la compatibilità degli accessori. Componenti progettati per 50 mm non montano su sistemi 42 mm e viceversa, salvo versioni dedicate.
Gli stabilizzatori sono obbligatori?
Dipende dall’altezza di lavoro e dalla configurazione. In molte configurazioni sono necessari per rientrare nei limiti di stabilità previsti per la famiglia.
Posso usare ruote più grandi?
Solo se l’altezza totale, l’attacco e il carico restano congrui e se il costruttore lo consente. Ruote più alte modificano baricentro e assetto.
Come scelgo la giusta classe di carico del piano?
Riferisciti alla famiglia del trabattello. Scegli piani con classe uguale o superiore se dichiarati compatibili e mantenendo dimensioni e ganci corretti.
Clip e spine possono essere generiche?
No, devono rispettare dimensioni, materiali e forza elastica richieste dal sistema. Usa modelli originali per evitare giochi o sganci.
Come misuro un telaio laterale da sostituire?
Rileva altezza modulo, passo pioli, diametro tubo, distanza e tipo degli attacchi per correnti/diagonali. Fotografa eventuali etichette identificative.
È possibile passare da piani in legno fenolico a piani in alluminio?
Se previsto dal costruttore, sì. Verifica sempre il modello non solo le misure , ganci e classe di carico, oltre al verso di apertura della botola.
Con che frequenza ispezionare il trabattello?
Controllo prima dell’uso, verifica settimanale dei serraggi e mensile di ruote, piani, stabilizzatori e attacchi. Dopo urti o cadute, ispezione straordinaria e sostituzione delle parti dubbie.
Come inviare una richiesta completa?
Marca, famiglia/modello, anno, foto dei punti d’attacco, elenco pezzi, misure chiave e indirizzo di consegna. Invia a preventivi@nonsoloscale.com.
Meglio ricambio originale o compatibile?
L’originale assicura aderenza al progetto; il ricambio compatibile non esiste anche se sembra identico per misure, attacchi, materiali e portata. Valuta disponibilità e tempi.
I fermapiedi sono intercambiabili?
Devono coprire il perimetro del piano e agganciarsi ai punti previsti. Spessori e sistemi di fissaggio variano; verifica compatibilità con il tuo set.
Come riconosco la direzione di apertura della botola?
È indicata dal costruttore ed è coerente con il senso di salita. Osserva cerniere e battute: la botola non deve interferire con la scala interna se presente.
Il mio trabattello è datato: trovo ancora i ricambi?
Nella maggior parte dei casi sì. Se una linea è fuori produzione, no.
Come archiviare le informazioni per futuri ricambi?
Conserva manuale, esplosi, foto dettagliate, misure principali e uno storico degli interventi con date e codici dei pezzi sostituiti.
Glossario rapido
Piano con botola
Pianale apribile che permette il passaggio tra livelli in sicurezza.
Corrente
Elemento orizzontale che collega i telai e contribuisce alla rigidezza.
Diagonale
Elemento diagonale che stabilizza la struttura contro lo sbandamento.
Parapetto e fermapiede
Protezioni collettive lungo il perimetro del piano di lavoro.
Stabilizzatore
Braccio telescopico che aumenta l’impronta a terra e riduce il rischio di ribaltamento.
Piedino regolabile
Supporto con vite di regolazione per compensare dislivelli del terreno.
Attacco a gancio / perno
Modalità di collegamento tipiche di correnti e diagonali ai telai laterali.
Tubo 38/40/42/48/50 mm
Diametri ricorrenti dei tubi dei telai; determinano la compatibilità dei ricambi.
Contatti
Per richieste di ricambi trabattelli per le maggiori marche costruttrici, invia una e-mail a preventivi@nonsoloscale.com con marca, famiglia/modello, anno, elenco pezzi e foto dei dettagli d’attacco.