[tab name='CARATTERISTICHE']
Codice: PN/CLA • Linea: PINNA CLIC CLAC • Materiale: Alluminio
Il PINNA CLIC CLAC è il trabattello d’alluminio a tre alzate pensato per chi pretende montaggio rapido, stabilità reale e lavoro a quota importante senza rinunciare alla maneggevolezza. Il sistema Clic‑Clac utilizza innesti d’acciaio rivestiti da speciali resine e collegamenti orizzontali e diagonali istantanei tramite espansori nei fori dei gradini azionati da lunghe leve di facile uso. In poche mosse il ponte è pronto, senza chiavi e senza complicazioni, con un feeling meccanico positivo che accelera le operazioni e riduce gli errori.
Il sistema Clic‑Clac nasce per velocizzare montaggio e smontaggio senza utensili, mantenendo compatibilità con accessori e piani della linea PINNA.
Voce | Valore |
---|---|
Codice | PN/CLA |
Struttura | Alluminio, 3 alzate (base + prolunga + sopralzo) |
Montanti | 24×60 mm (lega d’alluminio) |
Pioli | 30×30 mm su base/prolunga/sopralzo |
Moduli | Base: 6 gradini · Prolunga: 7 gradini · Sopralzo: 6 gradini |
Dimensioni base | 114×156 cm |
Dimensioni struttura | 58×156 cm |
Piano di lavoro | 51×143 cm, antiscivolo, con botola |
Portata | 150 kg (operatore + utensili/materiali) |
Garanzia | 5 anni |
Accessori | Stabilizzatori telescopici automatici a scomparsa, tiranti rapidi anti‑sfilo, ruote con freno |
I valori dimensionali e le dotazioni possono variare in funzione del lotto di produzione e dell’equipaggiamento scelto. Verificare sempre la scheda tecnica allegata al prodotto e le istruzioni d’uso.
Le leve lunghe del sistema Clic‑Clac aumentano il braccio di manovra riducendo lo sforzo necessario a fissare i collegamenti. Gli espansori entrano nei fori dei gradini e si dilatano con una rotazione secca della leva: la chiusura è percepibile al tatto e all’orecchio. L’aggancio resinato degli innesti smorza vibrazioni e micro‑giochi, rendendo la struttura più silenziosa e “compatta” durante l’uso.
Gli stabilizzatori telescopici automatici si estraggono in un gesto e portano l’impronta del ponte oltre la proiezione dei montanti. L’azione combinata con i tiranti anti‑sfilo aumenta la resistenza alle torsioni indotte, ad esempio, dall’uso di utensili a coppia (avvitatori, carotatrici leggere) e riduce l’oscillazione percepita.
Alcuni elementi (es. piani supplementari, parapetti estesi, fermapiedi) possono essere forniti come accessori opzionali. Verifica la dotazione al momento dell’ordine.
Con una base da 114×156 cm e una struttura da 58×156 cm, il trabattello si muove agevolmente in corridoi, magazzini e aree tecniche, rimanendo comunque capiente sulla piattaforma grazie al piano da 51×143 cm. Le tre alzate permettono di raggiungere altezze di lavoro elevate (valori indicativi in funzione della configurazione e dell’operatore), mantenendo una salita comoda e protetta.
La linea PINNA è progettata per accostarsi il più possibile alle pareti, riducendo la necessità di sporgersi verso il vuoto. Il profilo snello e i collegamenti rientranti limitano gli ingombri laterali, mentre i paracolpi proteggono superfici delicate.
La struttura in alluminio non teme l’umidità ed è perfetta tanto negli interni (impiantistica, finiture, retail) quanto all’esterno (facciate, insegne, manutenzione impianti). Gli stabilizzatori telescopici aiutano a compensare lievi irregolarità del suolo; resta comunque obbligatorio operare su superfici piane, stabili e portanti.
Le sezioni si impilano in modo ordinato. L’assenza di attrezzi dedicati e la presenza di leve a presa piena velocizzano le manovre in furgone. L’alluminio riduce i pesi, facilitando carico/scarico anche in squadre ridotte.
La stabilità dipende da molte variabili (altezza, vento, carichi, suolo). Gli stabilizzatori telescopici automatici aumentano l’impronta, ma non sostituiscono il corretto livellamento e la valutazione del rischio prima dell’uso.
Un trabattello professionale si mantiene nel tempo con controlli periodici e la sostituzione dei componenti soggetti a usura. Il PINNA CLIC CLAC è progettato per essere service‑friendly: molte parti si verificano a vista, e la sostituzione segue procedure semplici.
Su nonsoloscale.com trovi piani con botola, prolunghe, stabilizzatori telescopici, ruote e altri ricambi originali per la linea PINNA (verifica codici e compatibilità).
Il primo montaggio richiede più tempo per prendere confidenza con leve ed espansori; già dal secondo montaggio i tempi si riducono sensibilmente. Segui sempre il manuale del costruttore.
L’alluminio impiegato per il PINNA CLIC CLAC nasce per applicazioni strutturali leggere. Il profilo dei montanti da 24×60 mm è dimensionato per contenere la flessione, mentre i pioli 30×30 mm offrono un appoggio ampio al piede, con finitura antiscivolo che conserva aderenza nel tempo. L’assenza di verniciature soggette a scrostature agevola la manutenzione: eventuali leggere ossidazioni superficiali non pregiudicano l’integrità del profilo e si rimuovono con prodotti dedicati.
Il mix acciaio + resina degli innesti garantisce presa e durata: l’acciaio porta il carico, il rivestimento smorza vibrazioni e riduce il “grattare” metallo su metallo tipico degli agganci tradizionali. Il risultato è un sistema più silenzioso, che mantiene nel tempo un gioco ridotto, fondamentale per la sensazione di compattezza sotto i piedi.
L’espansore è il cuore del sistema: inserito nel foro del gradino, si dilata tramite la leva lunga, bloccando il collegamento. La corsa della leva è dimensionata per essere azionata anche con guanti e in condizioni di presa non ideale (polvere, umidità), con un feedback netto che riduce il rischio di montaggi incompleti.
Gli stabilizzatori si estraggono e si bloccano in un gesto, aumentando l’impronta a terra e distribuendo le forze laterali. Quando rientrano, seguono il profilo della torre per non intralciare il passaggio in corridoi o l’ingombro sul furgone. I pattini offrono grip su superfici regolari; su terreni incoerenti si usano piastre idonee.
La funzione è duplice: impedire lo scorrimento indesiderato durante l’uso e rinforzare la geometria della torre. La tensione si verifica a vista: i tiranti devono essere in forza e correttamente ancorati; eventuali segni di usura ne suggeriscono la sostituzione preventiva.
La botola centralizzata semplifica il passaggio fra livelli senza esposizione al vuoto laterale. La finitura del pannello è idrorepellente e antiscivolo; la bulloneria è ispezionabile e serrabile con attrezzi comuni. La dimensione 51×143 cm offre spazio effettivo per lavorare in coppia (entro la portata consentita) e gestire utensili/cassette senza intralcio.
Questi termini ricorrono nelle schede tecniche e aiutano a confrontare i prodotti secondo misure, dotazioni e destinazione d’uso.
Clic è la versione a due alzate; Clic‑Clac aggiunge il terzo modulo (sopralzo) per raggiungere altezze superiori. Entrambi usano gli espansori con leve sui fori dei gradini e gli innesti d’acciaio resinati. La scelta dipende dalla quota di lavoro e dalla frequenza d’impiego.
No, i collegamenti sono a leva e gli innesti si chiudono con un clic. Può servire un chiavino solo per il serraggio iniziale di alcuni elementi, se previsto dal manuale.
Sì, gli stabilizzatori automatici a scomparsa fanno parte dell’equipaggiamento del Clic‑Clac e vanno sempre estratti/bloccati prima di salire sul ponte.
La portata nominale è 150 kg (operatore + utensili/materiali). Distribuisci il carico in modo uniforme sul piano e non superare mai il valore indicato in targhetta.
Il trabattello deve lavorare su piani orizzontali e portanti. Gli stabilizzatori telescopici aiutano a compensare piccole irregolarità, ma per gradini/dislivelli servono soluzioni certificate specifiche. Consulta il manuale prima di operare in scenari non standard.
Il piano misura 51×143 cm ed è antiscivolo e idrorepellente, con botola per il passaggio interno fra livelli.
Ispezioni periodiche a leve, innesti, espansori, stabilizzatori, ruote, tiranti e verifiche del piano con botola. I ricambi originali sono disponibili su nonsoloscale.com.
Sì, manuali e certificazioni sono allegati alla scheda del prodotto e scaricabili. In caso di smarrimento contattaci: ti inviamo la documentazione aggiornata.
Il trabattello PINNA CLIC CLAC è fornito con documentazione d’identificazione, istruzioni d’uso/manutenzione e riferimenti di conformità secondo la destinazione d’uso prevista. Le marcature, le avvertenze e la portata nominale devono rimanere leggibili. L’utilizzatore è responsabile della corretta valutazione del rischio e dell’impiego di eventuali DPI e protezioni/accessori richiesti dal contesto operativo.
Le specifiche e le dotazioni possono variare senza preavviso per miglioramenti di prodotto. Verifica sempre la scheda tecnica aggiornata al momento dell’acquisto.
Ordina ora il tuo PINNA CLIC CLAC (codice PN/CLA): su nonsoloscale.com trovi disponibilità reale, spedizione rapida e ricambi originali. Se hai dubbi su altezze, accessori o contesti d’uso, scrivici: un consulente ti aiuterà a selezionare la configurazione più adatta.
ORARIO DALLE 9 ALLE 12 E DALLE 14 ALLE 18 DA LUNEDI AL VENERDI